Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua e in questa giornata ci sono degli eventi per ricordare che l’acqua è una risorsa scarsa e preziosa, e che ci sono molte persone nel mondo che devono vivere con pochissima acqua.
Secondo i dati addirittura 1 miliardo di persone non ha accesso all’acqua, e 2 miliardi e mezzo di persone non può usufruire di servizi igienico-sanitari basilari; queste situazioni problematiche portano ogni anno alla morte di quasi 2 milioni di bambini per malattie legate alla carenza d’acqua potabile.
Il segretario generale dell’Onu ha detto che “muoiono più persone per via dell’acqua poco sicura che non a causa delle guerre“.
A complicare le cose ci sono i cambiamenti climatici che fanno aumentare la siccità e l’inquinamento che sporca l’acqua.
Ma cosa possiamo fare, anche nel nostro piccolo, per limitare lo spreco di acqua?
Ecco alcune semplici indicazioni […] per limitare lo spreco di acqua:
DOCCIA: meglio fare la doccia che il bagno e ridurre il tempo in cui si sta sotto l’acqua corrente;
RUBINETTI: non lasciarli aperti mentre ci si lava i denti o si lavano i piatti e installare il miscelatore o il frangigetto;
ACQUA PIOVANA: raccoglierla, per il giardinaggio e per lavare l’automobile, può tagliare i consumi domestici della metà;
TUBI: controllare tubi e rubinetti per evitare perdite;
BOLLITORE: riempirlo solo dell’acqua necessaria;
LAVATRICE E LAVASTOVIGLIE: preferire i cicli economici e fare lavatrici o lavastoviglie a pieno carico;
GIARDINO: in una regione secca, meglio scegliere piante che si adattano al clima e che necessitano di meno acqua o solo dell’acqua piovana.