Aforismi

Posted by

Cosa significa aforisma?
« Aforisma: una verità detta in poche parole – epperò detta in modo da stupire più di una menzogna. » (Giovanni Papini, Dizionario dell’Omo Selvatico)

« Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria. » (Friedrich Nietzsche)

Un aforisma o aforismo (dal greco aphorismós, definizione) è una breve frase che condensa – similmente alle antiche locuzioni latine – un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

“L’ AFORISMA è una proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericamente, afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica”

“AFORISMA: breve massima che esprime una norma di vita o una sentenza filosofica”

L’ AFORISMA non coincide mai con la verità: o è una mezza verità o è una verità e mezza (K.Kraus)

Leggendo i grandi autori di AFORISMI si ha l’impressione che si conoscano tutti bene fra loro (E.Canetti)

Gli aforismi si possono estrapolare da romanzi, frasi di personaggi famosi, proverbi popolari, trattati scientifici o semplicemente da una frase sentita per strada o al bar. Ciò che realmente caratterizza questa forma espressiva è il comunicare una grande verità con poche sintetiche ed accuratamente scelte parole, dotate di un’intrinseca musicalità ed armonia ed un pizzico d’ironia, capaci di suscitare un’immediata emozione e stimolare la riflessione.

Aforismi sulla vita
Non e’ vero che l’uomo insegue la verita’ : e’ la verita’ che insegue l’uomo. Musil
Ogni uomo nasce gemello : colui che e’ e colui che crede di essere. M. Kessel
Il significato di un uomo non va ricercato in cio’ che egli raggiunge, ma in cio’ che vorrebbe raggiungere.
K.Gibran
Morte: il piacere di fare un viaggio senza valige.
Dina Vettore Tanziani
Puoi anche alzarti molto presto ma il tuo destino s’e’ alzato un’ora prima. Anonimo
Il mondo e’ un teatro, vieni , vedi , e te ne vai.
proverbio latino
La vita non e’ altro che un brutto quarto d’ora, composto da momenti squisiti. O.Wilde

Il difficile non è essere intelligenti, ma sembrarlo. (Luc de Clapiers)
È sempre stato così, che l’amore non conosce la sua propria profondità finché non arriva l’ora del distacco.
(Kahlil Gibran)
La felicità è un profumo che non puoi donare agli altri senza che qualche goccia non cada su di te.
(Ralph Waldo Emerson)
Confucio
– Il nucleo della conoscenza è questo: se la possiedi, applicala; se non la possiedi, confessa la tua ignoranza.

– Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie, e forse potrai insegnare ad altri.

– Non avere amici che non siano alla tua altezza.

– L’apprendimento senza il pensiero è fatica sprecata.

– Il vero signore è lento nel parlare e rapido nell’agire.

– Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo.

– Per natura gli uomini sono vicini, l’educazione li allontana.

– La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta.
– L’ignoranza è la notte della mente, ma una notte senza luna né stelle.

– Imparare senza pensare è fatica perduta. Pensare senza imparare è pericoloso.

– Tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i sapori.

– Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci.

– Un uomo che ha commesso un errore e non lo ha riparato, ha commesso un altro errore.

– Chi parla senza modestia troverà difficile rendere buone le proprie parole.

– Studia il passato se vuoi prevedere il futuro.

– Non preoccuparti del fatto che la gente non ti conosce, preoccupati del fatto che forse non meriti di essere conosciuto.

– Quando arriva la prosperità, non usarla tutta.

– Chi desidera procurare il bene altrui ha già assicurato il proprio.

Se pensi in termini di anni, pianta un seme;
se pensi in termini di decenni, pianta alberi;
se pensi in termini di centenni, insegna alla gente.

Esistono tre modi per imparare la saggezza:
Primo, con la riflessione, che è il metodo più nobile;
secondo, con l’imitazione, che è il metodo più facile;
terzo, con l’esperienza, che è il metodo più amaro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *