Perché al telefono si dice “pronto”?
Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi. La più accreditata fa risalire l’usanza ai primissimi tempi della telefonia, quando tutti i collegamenti venivano effettuati tramite l’operatore, un po’ come accadeva per le interurbane ancora fino al 1970. L’abbonato si metteva in contatto con le centraliniste, che tentavano di prendere la linea e poi avvertivano l’abbonato quando il collegamento era pronto. Da qui forse l’uso di precedere la conversazione con un “pronto”.
Il tono brusco con cui “pronto” è pronunciato potrebbe invece essere in relazione col fatto che i primi utenti del telefono furono militari, poliziotti e pompieri: il primo collegamento telefonico a Milano avvenne proprio fra il Municipio e la caserma dei pompieri.
Perché al telefono si dice ciao?La parola ciao [ ‘tʃao ] è una forma di saluto amichevole ed informale della lingua italiana usato sia nell’incontrarsi che nell’accomiatarsi.
Trae la sua origine dalla parola veneziana s’ciào (o s’ciàvo) che ha il significato di “schiavo” o “servo”, derivando da neolatino “sclavus”, che a sua volta viene dalla lingua paleoslava, significando “lo slavo”, cioè la persona parlante.
Salutare con un ciao corrisponderebbe quindi a “Servo Vostro”, formula di saluto oramai desueta (cfr. l’analogo saluto “servus”, diffuso in Austria e Baviera). Questo saluto era usato senza distinzione di classe sociale.
Il termine originale s’ciào esiste ancora nel Veneto, usato come esclamazione o per esprimere rassegnazione e nel dialetto bergamasco e ticinese per esprimere sollievo per uno scampato guaio.
Talvolta si usa raddoppiato (“ciao ciao”) nell’accomiatarsi.
Nel linguaggio delle chat spesso viene storpiato in “ciau”, “xiao”, “tao”, “zao” o simili e nei gerghi giovanili spesso è accompagnato o sostituito dall’espressione “we!” oppure “oi!” o da altre espressioni equivalenti.
La parola si è diffusa per il mondo a seguito delle migrazioni degli italiani ed è entrata come saluto informale anche nel lessico di numerose altre lingue, quasi sempre unicamente per il commiato. Curiosamente in Repubblica Ceca e in altre zone mitteleuropee si usa rispondendo al telefono al posto del nostro “pronto?”.[senza fonte]
Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciao
Da dove deriva Jeans?
La parola jeans deriva dal francese genes che significa Genoa, in riferimento alla tela con cui erano fatti i pantaloni indossati dai marinai al tempo di Colombo. Alla fine dell’800, il termine jeans diventò sinonimo di pantalone.