Titolo GLOTTODIDATTICA E NEUROSCIENZE: VERSO MODELLI TRASLAZIONALI
Curatori Giovanni Buccino e Marco Mezzadri
Collana Traslazioni 1
Pagine 198
Prezzo € 22,00
ISBN 978-88-7667-437-9
Data 2015
Il libro
Il volume nasce dal desiderio di avvicinare due ambiti disciplinari apparentemente lontani: le neuroscienze e la glottodidattica.
È sempre più viva, infatti, in chi si occupa di neuroscienze la volontà di rendere operative le conoscenze sul cervello in altre discipline. Mentre coloro che operano nel campo educativo sentono la necessità di approfondire la conoscenza di aspetti neuroscientifici al fine di fondare la propria attività di ricerca e le prassi didattiche su dati relativi al funzionamento del cervello.
Il volume identifica nell’approccio incarnato (embodiment) il caposaldo su cui costruire i ponti tra le due discipline. Un approccio incarnato si basa sull’idea che il linguaggio e, più in generale, gli aspetti cognitivi si fondino sulle capacità motorie e sensoriali dell’individuo, dunque sulla sua capacità di fare esperienza della e nella realtà. Abbracciando questa prospettiva, gli autori dei diversi capitoli dialogano con essa, spaziando dalla filosofia del linguaggio alle neuroscienze, alla glottodidattica e alla linguistica.
INDICE DEL VOLUME
Introduzione
- Il problema della lingua, oltre embodied e disembodied cognition
di Felice Cimatti
- Il futuro è embodied di Anna M. Borghi
- Le funzioni cognitive del sistema motorio di Giovanni Buccino e Riccardo Dalla Volta
- Linguaggio incarnato: semantica del concreto di Giovanni Buccino e Franco Silipo
- Linguaggio astratto ed emozioni di Giovanni Buccino e Riccardo Dalla Volta
- Riabilitare il linguaggio in una prospettiva incarnata di Paola Marangolo
- Pianificazione linguistica e intuizioni chomskiane: qualche ponte per una riflessione comune di Davide Astori
- L’embodiment: un’occasione di incontro tra la glottodidattica e le neuroscienze di Marco Mezzadri
- Dalla teoria alla pratica: esempi di soluzioni glottodidattiche
di Marco Mezzadri e Gaia Pieraccioni
- Dislessia, glottodidattica speciale e “scienze del cervello” di Carlos Alberto Melero Rodríguez