Fiorentino, G. & F. Bruni (a cura di) 2013. Didattica e tecnologie. Storia, percorsi e proposte. Roma, Carocci.
- 119; ISBN 978-88-430-6922-4
- Tecnologie per educare
di Giuliana Fiorentino
1.1. Introduzione
1.2. Modelli pedagogici e tecnologie educative
1.3. Tecnologie educative e modelli di scuola
1.4. Tecnologie della mente
- E-learning: piattaforme antiche e nuove
di Fabrizio Michele Occhionero
2.1. Formazione a distanza: breve storia
2.2. Piattaforme e Learning Management System
2.3. Le caratteristiche di una piattaforma didattica
2.4. Gli ideatori e gli utilizzatori di una piattaforma
2.5. Piattaforme open source o commerciali?
2.6. Alcune piattaforme didattiche
- Mobile learning
di Giuliana Fiorentino
3.1. Che cos’è il m(obile)-learning?
3.2. Un po’ di storia
3.3. Affettività e m-learning
3.4. Verso una teoria del m-learning
3.5. Gli strumenti e i progetti
- La didattica tra ipertesti e multimedialità: video, digital storytelling, videogiochi
di Filippo Bruni
4.1. Una premessa: l’ipertestualità e la multimedialità prima e dopo Internet
4.2. Ipertestualità: dal link al tag
4.3. Multimedialità: tra naturale e artificiale
4.4. Video
4.5. Digital storytelling
4.6. Videogiochi e giochi di realtà alternata
Appendice
Il gioco di ruolo: prospettive formative e sviluppi digitali
di Cristina Guidone
- Web e didattica: blog, social network, wiki
di Filippo Bruni
5.1. Introduzione: l’evoluzione del web
5.2. Il blog
5.3. Microblog e social network
5.4. Wiki. Una nota
- Progetti europei sulle ict
di Oronza Perniola
6.1. Introduzione
6.2. Il Piano nazionale scuola digitale
6.3. Il progetto Editoria digitale scolastica
6.4. eTwinning: gemellaggi elettronici tra scuole in Europa
6.5. Programma llp: Comenius Regio
6.6. Altre iniziative di internazionalizzazione con l’utilizzo delle tic
6.7. L’insegnamento/apprendimento: Piani nazionali Poseidon, iss e M@t.abel
6.8. I documenti: Eurydice
6.9. Conclusioni
Bibliografia