Fiera del libro di Casablanca – 11 – 20 febbraio 2011

Posted by

L’Italia e gli italiani saranno le vedettes del 17° Salone Internazionale dell’Editoria e del Libro (SIEL), in programma dall’11 al 20 febbraio 2011 a Casablanca.
In totale, sono oltre 700 gli editori rappresentati per una trentina di paesi partecipanti al SIEL.
Molti incontri poggeranno sulle relazioni culturali Marocco-Italia, con uno sguardo incrociato di italiani sul Marocco e di marocchini sull’Italia.
L’Ambasciata italiana sarà presente in forza, con gli Istituti Culturali italiani di Rabat e di Casablanca. Alcuni specialisti affronteranno ”l’impatto della architettura araba sull’Italia del sud”» e i temi dell’immigrazione marocchina in Italia sarà oggetto di una tavola rotonda.
Ciliegina sulla torta, alcuni medievalisti italiani animeranno una conferenza su ”Leone l’Africano“.
Un incontro particolare è stato organizzato sulla testimonianza lasciata dal primo ambasciatore italiano a Rabat, che arrivo’ in Marocco alla fine del IX° secolo, durante il regno di Moulay Hassan I°. Donelio Amicis in effetti scrisse una testimonianza dei suoi trascorsi in Marocco, valorizzandolo, che sarà interessante scoprire.
Tre sale di conferenze saranno approntate all’interno del Salone e porteranno il nome di tre intellettuali maghrebini scomparsi nel 2010 : Abed El Jabri, Mohamed Arkoun e del grande Edmond Amran El Maleh.

Un animazione specifica per i bambini darà luogo ad una serie di ateliers diversi (arti pittoriche, teatro, ecc…). A lato della animazione, un gruppo di musicisti italiani sarà in concerto al Megarama (multisala cinematografica) il 19 febbraio. Gli organizzatori prevedono oltre 750.000 visitatori, tenendo presente che l’anno scorso il Salone accolse oltre 500.000 persone, con un affluenza record negli ultimi due giorni.

All’interno del grande stand Italia troveranno spazio mostre, presentazioni, firme, conferenze, proiezioni di film, momenti di teatro e spazi promozionali. Tra gli invitati al salone vi sono studiosi (Elisabetta Bartuli, Franco Cardini, Maria Donzelli, Mario Isnenghi, Tindaro Gatani, Paolo Carile, Hubert Houben), scrittori (Maria Attanasio, Isabella Camera d’Afflitto, Antonio Pennacchi) e artisti italiani (Marco Nereo Rotelli; stilisti delle bandiere italiane, Biblioteca Nazionale centrale di Roma, stamperia Canale) che, assieme ad autori e ricercatori marocchini (Tahar Ben Jalloun, Hamid Triki, Amina Aouchar, Mohammed Moktary), si presenteranno al pubblico. La novità di questa edizione è data dalla presenza di testi italiani finalmente in distribuzione e vendita in Marocco: grazie all’impegno delle case editrici italiane ― hanno già confermato la loro partecipazione Alma, Guerra, Mondadori Electa, E/O, Mesogea, Ilfilodipartenope, Editions du Dromadaire, Senso Unico Éditions ― e del distributore marocchino Sochepress, i libri italiani saranno disponibili presso le librerie del Marocco, che mostra un interesse crescente per le opere italiane: circa 8.000 persone studiano a vario livello la nostra lingua e numerosi sono gli immigrati di ritorno dall’Italia. I generi letterari su cui è orientato il programma sono la narrativa, i libri d’arte, la letteratura per l’infanzia e i manuali di lingua italiana. All’interno dello stand, degli spazi saranno destinati ai diversi aspetti del «made in Italy» e marchi italiani (Fiat, Alfa Romeo, Lavazza, Cristalstrass).
In questa edizioni partecipano anche i docenti d’italiano in Marocco nelle scuole medie e superiori marocchine e insegnanti dell’universtià e dell’Ens e del Cpr.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *