Cortés V. Diego (2015) Intercomprensione orale: ricerca e pratiche didattiche, Le Lettere, Firenze.
INDICE
Introduzione
- Definizione del concetto di intercomprensione
1.1 Onomasiologia: tanti nomi per un fenomeno
1.2 Semasiologia: gli svariati aspetti del termine intercomprensione
1.3 L’intercomprensione e gli studi correlati
- Il rapporto DI VIcInanza fra le lIngue
2.1 Il rapporto di vicinanza tra le lingue
2.2 Il continuum geografico dei dialetti
2.3 Il continuum delle lingue romanze
2.4 Livelli di trasparenza e trasversalità: divergenza e convergenza in quattro lingue romanze
2.4.1 Trasparenza fonologica
2.4.2 Trasparenza morfologica
2.4.3 Trasparenza lessicale
2.4.4 Trasparenze pragmatiche e sociolinguistiche
- aspettI Del processo DI IntercomprensIone orale
3.1 I presupposti per l’intercomprensione orale: il processo di ascolto
3.1.1 L’ascolto
3.2 Transfert e inferenze
3.3 Transfer negativo
3.4 Interlingua e comprensione
3.5 Lo stato dell’arte dell’IC orale
- Didattica Dell’IntercomprensIone:
metodi, strumenti e risultati
4.1 Intercomprensione educativa e principi generali
4.1.1 Sfruttamento delle competenze generali e comunicative conoscenze pregresse e fattore socioculturale
4.1.2 Sfruttamento della vicinanza linguistica: trasferibilità
4.1.3 Competenza plurilingue e pluriculturale: parzialità e dislivello tra produzione e ricezione
4.1.3.1 Le attività di ricezione: elaborazione dell’input
4.1.3.2 In interazione
4.1.4 Competenze metacognitive
4.1.4.1 Trattamento dell’orale
4.2 Applicazioni didattiche
4.2.1 REDINTER
4.2.2 EuRom5
4.2.3. Piattaforme virtuali
- elementI di ricerca sull’IntercomprensIone orale
5.1 La metacognizione e gli strumenti
5.2 Le sperimentazioni pilota
5.3 La sperimentazione a Roma Tre
5.3.1 Contesto (individui, lingue, luogo)
5.3.2 Strumenti (questionari, materiali, piattaforma Moodle)
5.3.3 Descrizione
5.3.4 Bilancio
5.3.4.1 Elementi che influenzano la comprensione
Considerazioni conclusive
Riferimenti bibliografici